Page number 2
Il ruolo della saliva Secondo alcuni studi ¹ , circa 1 persona su 5 a livello globale lamenta la secchezza della bocca. La saliva svolge un ruolo fondamentale per la salute e il benessere: una scarsa salivazione può impattare negativamente sulla qualità della vita. Questo opuscolo aiuta a capire meglio la condizione di bocca secca e come gestirla mantenendo una buona salute orale. 1. Furness S, et al. Interventions for the management of dry mouth: topical therapies. Cochrane Database Syst Rev. 2011 Dec 7;(12):CD008934. L’importanza della saliva La saliva è prodotta da tre coppie di ghiandole principali e da diverse ghiandole salivari minori presenti nella bocca. Ci fa sentire il gusto, ci aiuta a deglutire, lubrifica, neutralizza gli acidi, sciacqua, pulisce e protegge i denti: un fluido straordinario insomma! La mancanza di saliva può portare a: • Carie • Difficoltà a masticare/deglutire/parlare • Rischio di mughetto orale • Sensazione di bruciore in bocca (bocca urente) • Diminuzione del senso del gusto • Problemi con le protesi dentarie • Insonnia • Alito cattivo Avere una buona igiene orale e usare prodotti con fluoro sono aspetti ancora più importanti se si ha la bocca secca. Salivazione insufficiente? Se avverti una saliva filante, una sensazione di appiccicosità, problemi nel sentire il gusto, difficoltà nel parlare, mangiare o deglutire, sete, mal di gola o alito cattivo, è possibile che non produci abbastanza saliva. Rivolgiti al tuo dentista per un consiglio. Puoi anche farti misurare la saliva. Le cause note della secchezza orale sono: Sindrome di Sjögren Diabete Parkinson o Alzheimer La secchezza della bocca può anche essere collegata ad altre condizioni di salute, disidratazione, stress, invecchiamento, uso eccessivo di caffeina o di alcol, uso di droghe o respirazione con la bocca. Bocca secca Trattamento oncologico Menopausa Effetti collaterali dei farmaci
Page number 3
Consigli e suggerimenti Ogni situazione di bocca secca è unica, ma ecco alcuni consigli generali da seguire: • Lava i denti per almeno due minuti, due volte al giorno, con un dentifricio delicato al fluoro senza SLS • Pulisci gli spazi interdentali almeno una volta al giorno • Assumi una dose extra di fluoro per aiutare a prevenire la carie • Rimani idratato • Mantieni le labbra umide • Evita o limita i cibi piccanti e acidi, il tabacco, l’alcol e la caffeina • Usa gomme da masticare senza zucchero (se hai un po’ di saliva) • Scegli cibi più duri che richiedono una maggiore masticazione per stimolare il flusso salivare. Formaggio e verdure sono buone opzioni. Evita cibi e bevande secchi, appiccicosi, piccanti, molto caldi o molto freddi. Alleviare la secchezza della bocca Innanzitutto, è importante identificare la causa della secchezza della bocca. Poi, ridurre il disagio e aiutare a prevenire le complicazioni. I prodotti TePe non curano le cause della bocca secca. Tuttavia, possono aiutare a stimolare la saliva, a dare una sensazione di idratazione e di freschezza e a contrastare la carie. Aromatizzato o non aromatizzato? Consigliamo prodotti non aromatizzati per persone con poca o nessuna produzione di saliva e mucose molto sensibili o danneggiate. Per chi ha disagi più moderati, consigliamo prodotti dall’aroma delicato e/o stimolanti della saliva. Sapore fresco di mela/menta piperita. Stimola la saliva. Collutorio o gel? A causa del suo contenuto in fluoro, si consiglia di utilizzare il collutorio 1-2 volte al giorno, preferibilmente non insieme allo spazzolamento, per una maggiore protezione dalla carie. Il nostro consiglio: usarlo dopo pranzo o poco prima di andare a letto. Il gel per la bocca può essere usato tutte le volte che è necessario, sia di giorno che di notte. Lo spray stimola la saliva e aiuta a rinfrescare la bocca durante il giorno. Non aromatizzato ?